Elenchi Intra-12 – Presentazione

Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono inviare gli elenchi Intra-12 relativi agli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese di febbraio, con indicazione dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento. Il modello, reperibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, può essere trasmesso direttamente o tramite intermediari abilitati.

Enti associativi – Comunicazione dati

Gli enti associativi devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, il modello EAS, nel caso in cui, nel corso del 2018, si siano verificate variazioni di dati precedentemente comunicati, fiscalmente rilevanti ai fini della non imponibilità dei corrispettivi, quote e contributi.

Imposta di registro – Contratti di locazione

I titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° marzo 2019. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione. La scadenza non riguarda i contratti di locazione abitativa per i quali si è scelto il regime della  “cedolare secca”.
Il versamento va effettuato, tramite il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). I titolari di partita Iva devono pagare necessariamente con modalità telematiche; i non titolari di partita Iva possono pagare con modalità telematiche oppure presso banche, agenzie postali, agenti della riscossione, utilizzando i seguenti codici tributo:

  • 1500    locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per prima registrazione
  • 1501    locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per annualità successive
  • 1502    locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per cessioni di contratto
  • 1503    locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per risoluzione del contratto
  • 1504    locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per proroghe del contratto
  • 1505    locazione e affitto di beni immobili – Imposta di bollo
  • 1506    locazione e affitto di beni immobili – Tributi speciali e compensi
  • 1507    locazione e affitto di beni immobili – Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione
  • 1508    locazione e affitto di beni immobili – Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione
  • 1509    locazione e affitto di beni immobili – Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi
  • 1510    locazione e affitto di beni immobili – Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.

Imprese assicurative – Versamento

Le imprese di assicurazione devono provvedere al versamento dell’imposta su premi e accessori incassati nel mese di febbraio, nonchè degli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di gennaio. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche, indicando i codici tributo:
3354 – imposta sulle assicurazioni (erario)
3356 – imposta sulle assicurazioni RC auto (Province)
3357 – contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto
3358 – contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Friuli Venezia Giulia)
3359 – contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Trento)
3360 – contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto (Bolzano)
3361 – contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura (aumento aliquota).

Iva intracomunitaria – Versamento mensile

Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono liquidare e versare l’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di febbraio, tramite modello F24, con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, indicando il codice tributo 6043. Sono tenuti all’adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d’imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali.

Operatori finanziari – Invio dati

Gli operatori finanziari (banche, Poste italiane, intermediari finanziari, imprese di investimento, organismi di investimento collettivo del risparmio, società di gestione del risparmio) devono comunicare all’Anagrafe tributaria i dati riferiti al mese di febbraio relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione deve avvenire esclusivamente in via telematica utilizzando i servizi Entratel o Fisconline.

Progetti culturali – Comunicazione erogazioni

Il ministero per i Beni e le attività culturali deve inviare in via telematica al sistema informativo dell’Agenzia delle entrate una comunicazione contenente l’elenco nominativo dei soggetti che hanno effettuato erogazioni liberali per la realizzazione di progetti culturali  nell’anno d’imposta 2018 e il relativo ammontare.

Sostituti d’imposta – Consegna certificazioni

Isostituti d’imposta devono provvedere alla consegna diretta, o tramite invio postale, della Certificazione unica (Cu 2019), contenente i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2018, nonché della certificazione relativa agli utili e agli altri proventi a essi equiparati corrisposti e delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate nel 2018 (Cupe 2019).

Tobin Tax – Presentazione modello FTT

Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento, altri soggetti comunque denominati che intervengono nell’esecuzione di transazioni finanziarie (compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato), notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti relativi alle medesime operazioni, nonché società di gestione accentrata a cui sia stata conferita delega per versare l’imposta sulle transazioni finanziarie, devono presentare il modello FTT per la dichiarazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie (Financial Transaction Tax), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
L’adempimento riguarda anche i contribuenti che effettuano transazioni finanziarie senza l’intervento di intermediari specializzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *