Agevolazioni fiscali per gli investitori sul modello start up

  • 5 Aprile 2019
  • Il Sole 24 Ore – Gabriele Sepio

Il rilancio dell’impresa sociale passa attraverso una serie di misure fiscali volte ad incentivare l’adozione di questa veste e a sollecitare gli investimenti di terzi, per la cui efficacia, tuttavia, si dovrà attendere il via libera della Commissione europea. I forti limiti alla distribuzione di utili vengono compensati con la creazione di un regime fiscale dedicato che consente la detassazione integrale degli utili che l’impresa sociale reinveste nelle proprie attività di interesse generale. E’ prevista, infatti, la non imponibilità degli utili accantonati a riserve destinate allo svolgimento dell’attività statutaria o a incremento del patrimonio, mentre restano soggetti a tassazione ordinaria gli importi impiegati diversamente, come quelli destinati ad aumento gratuito del capitale o alla distribuzione di dividendi. Per altre misure di sostegno occorre distinguere a seconda della forma giuridica nella quale l’ente è costituito. Per le imprese sociali costituite in forma societaria sono previsti incentivi a favore degli investitori. I soggetti passivi Ires, invece, potranno fruire di una deduzione pari al 30% dell’investimento, nel limite di 1,8 milioni di euro.


questo articolo si trova a pagina 22

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *