- 25 Marzo 2019
- Italia Oggi – Valerio Stroppa
Nel 2018 gli alert del fisco inviati a cittadini e imprese hanno fruttato incassi per 1,8 miliardi di euro. Rispetto al 2017 la crescita è stata del 38% e, addirittura, del 260% rispetto al 2016. Il risultato supera il target fissato dalla Convenzione triennale con il Mef per il 2018-2020, pari a 1,4 miliardi di euro annui. E’ stata la legge 190/2014 ad avviare la strada del dialogo preventivo con i contribuenti. Dopo i primi due anni di sperimentazione, che hanno consentito di incassare 300 milioni nel 2015 e 500 milioni nel 2016, il progetto è entrato nel vivo nel 2017. Ciò anche perché nel 2016 è diventato obbligatorio per i soggetti passivi Iva di trasmettere ogni tre mesi le liquidazioni periodiche, consentendo così agli uffici di intercettare in tempo le anomalie sui versamenti Iva. Attraverso l’incrocio di informazioni presenti nelle varie banche dati è possibile individuare anomalie e irregolarità che vengono prontamente evidenziate nelle lettere di compliance.
questo articolo si trova a pagina 10