Nel rendiconto finanziario i segnali della crisi in arrivo

  • 25 Marzo 2019
  • Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi – Andrea Cioccarelli e Giorgio Gavelli

Il nuovo Codice della crisi d’impresa assegna un ruolo cardine al rendiconto finanziario in quanto consente di avere un quadro della gestione reddituale, degli investimenti e dell’attività di finanziamento. Il documento stimola, pertanto, una verifica preventiva dello stato di salute dell’impresa. L’obiettivo del legislatore è infatti quello di prevedere interventi tempestivi quando gli indicatori della crisi dovessero segnalare uno stato di allerta. In merito al contenuto degli indicatori va detto che il loro obiettivo primario sarà quello di misurare ‘la sostenibilità degli oneri dell’indebitamento con i flussi di cassa che l’impresa è in grado di generare e l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi’. Sembra che il legislatore abbia dunque recepito l’importanza assoluta della gestione finanziaria e cioè del confronto tra entrate e uscite rispetto all’analisi economica di costi e ricavi, da soli incapaci di spiegare la dinamica di molte situazioni di crisi aziendale.


questo articolo si trova a pagina 16

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *