- 5 Aprile 2019
- Il Sole 24 Ore – Gabriele Sepio
Il Dlgs 112/2017 ha riscritto le regole degli enti non profit. Per la prima volta viene prevista una disciplina tributaria dell’impresa sociale. Per gli investitori ci sono numerosi incentivi. Un passaggio fondamentale e delicato è rappresentato dall’adeguamento dello statuto alle nuove norme, con tempi e modalità diverse a seconda degli enti. Le imprese sociali, ad esempio, costituite in base alla disciplina previgente, entro il 20 gennaio 2019 avrebbero potuto effettuare le modifiche statutarie con le maggioranze semplificate previste per l’assemblea ordinaria in caso di ‘mero adeguamento’. Trascorso tale termine potranno allineare gli statuti soltanto con le maggioranze dell’assemblea straordinaria. Per le Onlus che vogliono iscriversi nel nuovo Registro come imprese sociali ci sarà tempo fino all’entrata in vigore delle nuove misure fiscali previste dal Codice del Terzo settore. Scegliendo la forma dell’impresa sociale le Onlus potranno mantenere il proprio patrimonio senza alcun effetto devolutivo.
questo articolo si trova a pagina 22