Calcolo INAIL
Ogni anno i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il versamento del premio Inail: si tratta dell’importo da pagare per l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’assicurazione è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose. Gli artigiani e i lavoratori autonomi dell’agricoltura sono tenuti ad assicurare anche sé stessi. L’assicurazione è obbligatoria perché, nello svolgimento dell’attività, è possibile subire un infortunio o essere colpiti da malattia professionale: l’assicurazione Inail dà diritto, in queste ipotesi, a ricevere delle prestazioni sanitarie ed economiche, e fornisce assistenza economica ai superstiti, in caso di morte.
Versamento del premio
L’ammontare del premio calcolato a titolo di regolazione e rata deve essere versato entro il 16 febbraio di ogni anno, tramite modello F24.
Nel modello devono essere indicati i seguenti dati, alla sezione “Inail e altri tributi locali”:
- codice sede (è il codice della sede Inail alla quale l’azienda fa riferimento);
- codice ditta e codice di controllo ditta;
- numero di riferimento;
- causale (per l’autoliquidazione, P).
È possibile dilazionare il versamento in 4 rate:
- 16 febbraio;
- 16 maggio;
- 20 agosto;
- 16 novembre.
Ad ogni versamento successivo al 16 febbraio deve essere applicato un tasso d’interesse.