vai a: Come Funziona il servizio di Fiscalfacile.it
Iscrizione in Gestione Separata
Gestione separata:
Possono iscriversi alla gestione separata Inps nel 2019 i parasubordinati, collaboratori a progetto, co.co.co. e i professionisti senza ordini e casse private, e professionisti la cui attività non sia iscrivibile ad altre gestioni
come per esempio per gli ingegneri che svolgono contemporaneamente all’attività professionale anche un’attività di lavoro
dipendente, di avere comunque la copertura e la tutela previdenziale prevista per Legge.
Chi può iscriversi alla Gestione Separata INPS?
Chi svolge Lavoro autonomo:
Professionisti e consulenti non iscritti ad una Cassa di previdenza autonoma come per esempio realizzatori siti web, gestore e amministratore di siti internet etc.
Chi ha un Contratto a progetto, solo per quelli attivabili con la nuova normativa Jobs Act.
I Venditori porta a porta: ma solo se il reddito professionale annuo è superiore oltre una certa soglia.
Co.co.co. senza progetto: ma solo se il reddito professionale è inferiore a euro 5.000 e se la durata della prestazione occasionale è inferiore a 30 giorni l’anno.
Pensionati che svolgono collaborazioni coordinate e continuative.
Avvocati e ingegneri: solo se non possiedono i requisiti per accedere alla loro cassa di riferimento.
Spedizionieri doganali.
Chi sta svolgendo un Dottorato di ricerca con borsa di studio.
Chi ha un’ Attività di dottorato o didattico-integrative, propedeutiche o di recupero che percepiscono per questo assegni.
Socio lavoratore di una S.r.l. commerciale e contemporaneamente è amministratore della stessa.
Lavoratori autonomi occasionali: solo se non hanno l’obbligo di iscriversi ad un’autonoma Cassa di previdenza e solo se hanno un reddito annuo superiore ai 5.000 euro.
Chi non può iscriversi alla Gestione Separata INPS?
Non possono iscriversi alla Gestione Separata INPS i lavoratori che percepiscono compensi derivanti da:
Diritti d’autore;
Borse di studio ad esclusione dei dottorati di ricerca;
Indennità per cessazione di rapporti di agenzia;
Levata di protesti;
Chi ha una partecipazione agli utili di promotori e soci fondatori di Spa/Sapa/Srl;
I Professionisti iscritti ad un Albo e già assicurati nelle rispettive Casse di previdenza (relativamente ai redditi assoggettati a contribuzione dalle medesime Casse);
I Professionisti iscritti ad un Albo con nuova Cassa di previdenza o in attesa di costituzione cassa.
Come funziona il servizio di Fiscalfacile.it?
Il servizio funziona in maniera estremamente semplice:
- Il Cliente richiede il servizio e provvede al pagamento;
- Dopo aver inviato la richiesta di adesione al servizio, il Cliente riceverà una e-mail di conferma contenente i recapiti telefonici e gli indirizzi email per contattarci direttamente.
- Il Cliente invia i documenti necessari mediante email.
- I professionisti di Fiscalfacile.it provvederanno a…..
- Fiscalfacile.it invia al Cliente tutte le ricevute di avvenuta presentazione entro 5 giorni lavorativi.