vai a: Come Funziona il servizio di Fiscalfacile.it
Rateizzazione Cartelle Esattoriali
E’ possibile pagare a rate le cartelle dell’AdER (ex Equitalia) chiedendo di rateizzarle fino a 6 anni (72 rate mensili) oppure, nei casi di grave e comprovata difficoltà legata alla congiuntura economica, fino a 10 anni (120 rate mensili). La procedura per chiedere la rateizzazione cambia a seconda dell’importo da dilazionare e del tipo di piano che si sceglie.
Come chiedere la rateazione
L’agente della riscossione analizza l’importo del debito e la documentazione idonea a rappresentare la situazione economico-finanziaria del contribuente. È possibile chiedere un piano di dilazione a rate variabili e crescenti, anziché a rate costanti, in modo da poter pagare meno all’inizio nella prospettiva di un miglioramento della condizioni economiche.
Requisiti per la rateazione straordinaria (fino a 10 anni)
Possono richiedere una dilazione straordinaria i contribuenti non in grado di pagare il debito secondo la rateazione ordinaria (72 rate mensili) e che, invece, possono sostenere un piano di pagamento più lungo. Si accede a un piano di rateazione straordinaria fino a un massimo di 120 rate in presenza delle seguenti condizioni:
- per le persone fisiche e le ditte individuali, quando l’importo della singola rata è superiore al 20% del reddito mensile, risultante dall’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) indicato nel modello Isee;
- per le altre imprese, quando la rata è superiore al 10% del valore della produzione mensile. Inoltre l’indice di liquidità, ricavato dai dati di bilancio, deve essere compreso tra 0,5 e 1.
E’ opportuno evidenziare che in base alle norme che regolano l’istituto delle rateazioni:
- si decade dal beneficio della dilazione in caso di mancato pagamento di otto rate anche non consecutive (decreto legge 69/2013, cd. “Decreto del fare”). Precedentemente era prevista la decadenza con il mancato pagamento di due rate consecutive;
- l’agente della riscossione non può iscrivere ipoteca, né attivare qualsiasi altra procedura cautelare ed esecutiva finché si è in regola con i pagamenti;
- il contribuente che ha ottenuto la rateazione non è più considerato inadempiente e può richiedere il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) e il certificato di regolarità fiscale per partecipare alle gare di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi;
- anche se non sono state pagate le rate degli avvisi bonari dell’Agenzia delle entrate è possibile chiedere a Equitalia la rateazione, una volta ricevuta la cartella.
Come funziona il servizio di Fiscalfacile.it?
Il servizio funziona in maniera estremamente semplice:
- Il Cliente richiede il servizio e provvede al pagamento;
- Dopo aver inviato la richiesta di adesione al servizio, il Cliente riceverà una e-mail di conferma contenente i recapiti telefonici e gli indirizzi email per contattarci direttamente.
- Il Cliente invia i documenti necessari mediante email.
- I professionisti di Fiscalfacile.it provvederanno a…..
- Fiscalfacile.it invia al Cliente tutte le ricevute di avvenuta presentazione entro 5 giorni lavorativi.