vai a: Come Funziona il servizio di Fiscalfacile.it
Redazione Unico Persone fisiche
Il Modello Unico PF Persone Fisiche è un modello unificato tramite il quale i contribuenti possono effettuare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
A partire dallo scorso anno, il modello Unico prende il nome di modello Redditi, poiché la parte relativa all’IVA è stata eliminata dal modello.
A seguito, infatti, della decisione di rendere la dichiarazione IVA annuale in forma autonoma e quindi separata dall’Unico, il nuovo modello dichiarativo si chiama Redditi 2019 PF, SC, ENC e SP.
Devono presentare il Modello Unico Persone Fisiche
Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2019 con il modello Unico persone fisiche, i contribuenti che:
- Hanno conseguito redditi nell’anno 2018 e non rientrano nei casi di esonero.
- Obbligati alla tenuta delle scritture contabili, in generale, i titolari di partita Iva anche se non hanno prodotto redditi nel 2018.
- I lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro nel corso del 2017 e pertanto hanno ricevuto più modelli cu, solo se l’imposta corrispondente al reddito complessivo supera di oltre 10,33 euro il totale
- delle ritenute subite
- I lavoratori dipendenti che hanno percepito dall’Inps o da altri Enti, integrazioni salariali o altri tipi di indennità, se su questi non sono stati applicate per errore le relative trattenute o se non ricorrono le condizioni di esonero
- I lavoratori dipendenti ai quali sono state riconosciute dal datore di lavoro o ente pensionistico, deduzioni dal reddito e/o detrazioni d’imposta famigliari a carico non spettanti.
- I lavoratori dipendenti che hanno percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d’acconto, come per esempio collaboratori familiari, autisti, colf.
- I lavoratori dipendenti ai quali il sostituto d’imposta non ha trattenuto il contributo di solidarietà dovuto
- I lavoratori dipendenti e assimilati ai quali non sono state trattenute in tutto o in parte le addizionali comunale e regionale all’Irpef hanno conseguito redditi soggetti a tassazione separata, ad esclusione di: TFR e cessazione contratto co.co.co. qualora erogati da soggetti obbligati a effettuare le ritenute alla fonte
- I contribuenti che hanno conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva da indicare nei
quadri RT e RM.Importante: i contribuenti anche se esonerati dalla dichiarazione, possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per scaricare spese deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione o da acconti versati nello stesso anno.
Come funziona il servizio di Fiscalfacile.it?
Il servizio funziona in maniera estremamente semplice:
- Il Cliente richiede il servizio e provvede al pagamento;
- Dopo aver inviato la richiesta di adesione al servizio, il Cliente riceverà una e-mail di conferma contenente i recapiti telefonici e gli indirizzi email per contattarci direttamente.
- Il Cliente invia i documenti necessari mediante email.
- I professionisti di Fiscalfacile.it provvederanno a…..
- Fiscalfacile.it invia al Cliente tutte le ricevute di avvenuta presentazione entro 5 giorni lavorativi.