Scelta del forfait senza regole certe su incompatibilità e preclusioni

  • 21 Marzo 2019
  • Il Sole 24 Ore – Giorgio Gavelli

Ci sono ancora molte incertezze che attendono chiarimenti sul regime a forfait. Si attende una circolare esplicativa. Nel frattempo gli interessati e i loro consulenti si sono confrontati sulle questioni ‘calde’, ad esempio, i rapporti con i vecchi datori di lavoro, le modalità di calcolo dei proventi, il possesso di quote di società di persone, le partecipazioni di controllo in Srl. Le modifiche al regime portate dalla legge di Bilancio 2019 sono entrate in vigore lo scorso 1°gennaio e hanno riguardato sia chi voleva entrare nel regime a seguito dell’ampliamento dell’ammontare di ricavi/compensi ammesso, sia chi già operava nel forfait ma entrava in rotta di collisione con le incompatibilità di nuova introduzione. Gli uni e gli altri attendono chiarimenti. Alcune risposte sono arrivate nel corso di appuntamenti formativi a cui ha partecipato l’Agenzia delle Entrate. Una tabella a lato dell’articolo mostra le questioni principali, comprese quelle che potevano dirsi acquisite dopo la circolare 10/E/2016 ma che dopo le modifiche normative vanno riviste.


questo articolo si trova a pagina 25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *