Il conto economico è un documento contabile che, insieme allo stato patrimoniale, al rendiconto finanziario e alla nota integrativa, compone il bilancio d’esercizio di un’impresa.
Questo documento, nel quale i costi vengono sottratti ai ricavi, mette in luce i cambiamenti nel patrimonio netto al termine di un esercizio.
La stesura del conto segue uno schema preciso
- Valore di produzione, che comprende: ricavi di vendite e prestazioni, cambiamenti riguardo a rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti, dei lavori in corso su ordinazione, incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, altro genere di ricavi.
- Costi di produzione per: materie, servizi, beni di terzi, personale, ammortamento e svalutazione, variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie di consumo o merci, accantonamento per rischi, altri accantonamenti, oneri diversi di gestione.
- Proventi e oneri finanziari da: partecipazione, crediti iscritti nelle immobilizzazioni, titoli iscritti nelle immobilizzazioni diversi dalle partecipazioni, titoli iscritti nell’attivo circolante, interessi e oneri finanziari, utili e perdite su cambi.
- Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie: rivalutazioni e svalutazioni.
- Risultato prima delle imposte
Ecco un elenco delle voci:
- VALORE DELLA PRODUZIONE:
- Ricavi delle vendite e delle prestazioni
- Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
- Variazioni dei lavori in corso su ordinazione
- Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
- Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio
- Totale
- COSTI DELLA PRODUZIONE:
- Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
- Per servizi
- Per godimento di beni di terzi
- Per il personale:
- Salari e stipendi
- Oneri sociali
- Trattamento di fine rapporto
- Trattamento di quiescenza e simili
- Altri costi
- Ammortamenti e svalutazioni:
- Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
- Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
- Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
- Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
- Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
- Accantonamenti per rischi
- Altri accantonamenti
- Oneri diversi di gestione
- Totale
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA RPODUZIONE (A – B)
- PROVENTI E ONERI FINANZIARI
- Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate
- Altri proventi finanziari
- Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti
- Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni
- Da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
- Proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti
- Interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti
- 17 bis) utili e perdite su cambi
Totale = (15 + 16 – 17 +/- 17 bis)
- RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE
- Rivalutazioni:
- Di partecipazioni
- Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
- Di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
- Svalutazioni:
- Di partecipazioni
- Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
- Di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
- Di strumenti finanziari derivati
- Totale delle rettifiche = (18 – 19)
- RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE = (A – B + C +/- D +/- E)
- Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
- Utile (perdite) dell’esercizio