La fattura elettronica è un documento informatico emesso e trasmesso tramite sistemi telematici con modalità che ne garantiscano l’integrità di contenuto, l’autenticità dell’origine e leggibilità e per il quale vi è l’accettazione del destinatario.
La fattura elettronica è un documento fiscale emesso in formato elettronico e conservata in formato digitale.
Cosa si intende per integrità di contenuto, autenticità dell’origine e leggibilità?
1. Autenticità dell’origine: l’identità del fornitore, prestatore di beni o servizi o dell’emittente della fattura devono essere certi.
2. Integrità del contenuto: il contenuto della fattura e, in particolare, i dati obbligatori (esempio imponibile ed IVA) non possono essere alterati
3. Leggibilità: la fattura deve essere resa leggibile per l’uomo, conformemente a quanto previsto dalle Note esplicative della direttiva 2010/45/UE.
Rimangono esclusi dalla fattura elettronica i contribuenti che rientrano nel regime dei minimi ovvero in quello forfettario e gli agricoltori esonerati, nonché per il solo 2019 i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria. Inoltre, rimangono escluse dal nuovo obbligo anche le società sportive dilettantistiche che non hanno incassato, nel periodo d’imposta precedente, proventi dall’attività commerciale per un importo non superiore ad Euro 65.000.