Impresa sociale

L’impresa sociale è un’organizzazione privata che esercita in via stabile e principale un’attività economica di utilità sociale. Per l’impresa sociale sono previste diverse agevolazioni fiscali.

Chi può acquisire la qualifica di impresa sociale?

Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice Civile.

Le cooperative sociali e i loro consorzi, di cui alla Legge n. 381 dell’8 novembre 1991, acquisiscono di diritto la qualifica di imprese sociali.

Chi non può acquisire la qualifica di impresa sociale?

Non possono acquisire la qualifica di impresa sociale le società costituite da un unico socio persona fisica, le amministrazioni pubbliche e gli enti i cui atti costitutivi limitino, anche indirettamente, l’erogazione dei beni e dei servizi in favore dei soli soci o associati.

Agevolazioni fiscali

Le principali agevolazioni fiscali riconosciute dal decreto di riforma del terzo settore sono:

– detassazione degli utili e avanzi di gestione destinati a riserva indivisibile o ad aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto e versato dai soci, nei limiti delle variazioni dell’indice ISTAT;

– agevolazioni IRES ed IRPEF in favore dei soggetti che investono nel capitale delle imprese sociali costituite in forma societaria, anche cooperativa.

Inoltre l’impresa sociale non è soggetta alla disciplina delle società di comodo, agli studi di settore ed ai parametri, oltre che ai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (c.d. ISA).

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *