Rendite finanziarie

Le rendite finanziarie sono costituite da due categorie: redditi di capitale e redditi diversi. Non sono consentite compensazioni tra le due tipologie di redditi.

Quali sono le rendite finanziarie

Le rendite finanziarie sono riconducibili a: 

1. redditi di capitale, che derivano dall’impiego di capitale, quali i dividendi, gli interessi e altri proventi analoghi (sono inclusi i proventi generati da cessioni di fondi comuni ed Etf che rientrano nei redditi di capitale)

2. redditi diversi, i quali sono costituiti da guadagni correlati a eventi incerti, come la vendita di azioni e altri strumenti da cui si può ottenere un guadagno o una perdita ovvero le plusvalenze derivanti da differenze positive tra prezzo di vendita e costo d’acquisto dei vari prodotti (sono esclusi i proventi generati da cessioni di fondi comuni ed Etf che rientrano nei redditi di capitale). 

Non sono consentite compensazioni tra le due tipologie di redditi: ad esempio, il risparmiatore è soggetto al pagamento della ritenuta del 26% su un dividendo incassato di 10, anche nel caso in cui dalla cessione delle azioni stesse dovesse avere una perdita di 200.

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *