Rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione delle cartelle di pagamento o dei ruoli consente ai contribuenti di optare per la definizione agevolata dei carichi fiscali.

Cos’è la rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione dei ruoli o delle cartelle di pagamento comporta la possibilità di estinguere il debito senza corrispondere:

– le sanzioni incluse in tali carichi

– gli interessi di mora

– le “sanzioni civili” accessorie ai crediti di natura previdenziale

provvedendo al pagamento integrale, anche dilazionato (in un massimo di 10 rate) delle somme:

– affidate all’agente della riscossione a titolo di capitale e interessi

– maturate a favore dell’agente della riscossione, a titolo di aggio e di rimborso delle spese per procedure esecutive/notifica della cartella di pagamento.

Oltre a ciò, la presentazione della domanda inibisce l’adozione di nuove misure cautelari o esecutive.

Il Decreto fiscale 2019, in corso di conversione in legge, ha previsto la definizione per i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (rottamazione ter).

Chi aderisce alla sanatoria deve pagare l’importo “residuo” del debito senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

Per le multe stradali, invece, non si devono pagare gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *