Saldo e stralcio (cartelle di pagamento)

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto la procedura denominata saldo e stralcio delle cartelle di pagamento. Si tratta di una riduzione delle somme dovute per i contribuenti che si trovano in una grave e comprovata difficoltà economica.

Cos’è il saldo e stralcio

La Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) ha previsto la possibilità di definire con modalità agevolate i debiti delle persone fisiche che versino in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, diversi da quelli annullati automaticamente ai sensi delle disposizioni sulla c.d. pace fiscale, affidati all’agente della riscossione (ex Equitalia) dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

Tali debiti possono essere definiti mediante pagamento del capitale, degli interessi e delle somme spettanti all’agente della riscossione, senza versamento di sanzioni nonché interessi di mora.

Chi può essere agevolato

Sono ammesse alla procedura di saldo e stralcio le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica.

Tale condizione è comprovata mediante l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e si verifica qualora tale Indicatore del nucleo familiare non sia superiore ad euro 20.000.

Versano comunque in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica i soggetti per cui è stata aperta, alla data di presentazione della dichiarazione con cui si richiede l’accesso alla definizione agevolata, una procedura di liquidazione dei beni per sovraindebitamento.

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *