Usufrutto d’azienda

L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. L’usufrutto è un diritto reale di usare beni altrui acquisendone i frutti, ma rispettandone la destinazione economica.  Si ha usufrutto d’azienda quando il proprietario attribuisce, ad una persona fisica o ad un ente, un diritto reale di godimento sull’azienda stessa. A seguito del contratto l’usufruttuario acquisisce il diritto di godimento, nel rispetto della destinazione economica, di un complesso aziendale, nonché i poteri di gestione dello stesso, subentrando nei relativi rapporti e impegnandosi a non modificarne la destinazione e a conservarne l’integrità economico-tecnica.

L’usufrutto

L’usufrutto può essere costituito per testamento o per contratto oppure può essere acquistato per mezzo di usucapione e si estingue per:

1. scadenza del termine,

2. prescrizione per uso non protratto,

3. riunione dell’usufrutto con la proprietà,

4. totale perimento del bene oggetto dell’usufrutto.

Il contratto di usufrutto d’azienda ha per oggetto il complesso economico nella sua interezza, come insieme unitario di beni, diritti e obblighi destinati alla produzione di reddito tramite l’organizzazione imprenditoriale, o un ramo autonomo e distinto del complesso stesso, e non la sommatoria dei singoli beni che formano l’azienda

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *